Manovra di Bilancio 2026, le anticipazioni: gli in...
Inserito da Antonia Chiocchi | Set 29, 2025 | Incentivi per le imprese | 0
Credito d’imposta Transizione 4.0: nuove regole, s...
Inserito da Antonia Chiocchi | Mag 20, 2025 | Incentivi per le imprese | 0
Il recepimento italiano della Direttiva NIS 2 per ...
Inserito da Antonia Chiocchi | Mar 11, 2025 | Compliance | 0
I 10 articoli più letti nel 2024 su digitalizzazio...
Inserito da Antonia Chiocchi | Gen 31, 2025 | Digitalizzazione, Incentivi per le imprese | 0
Trasformazione digitale ed efficienza energetica: ...
Inserito da Antonia Chiocchi | Gen 17, 2025 | Incentivi per le imprese | 0
- Tecnologie 4.0
- Manifatturiero
- Sanità
- Agroalimentare
- Incentivi per le imprese
- Digitalizzazione
- Compliance
Cloud manufacturing e Manufacturing as a Service: la nuova frontiera della produzione
di Filippo Crispino | Dic 13, 2024 | Manifatturiero, Tecnologie 4.0 | 0
In questo articolo esploriamo due nuovi concetti spesso intesi come sinonimi ma che in realtà descrivono concetti diversi, anche se strettamente correlati: il cloud manufacturing e il Manufacturing as a Service (MaaS).
- 
			  
- 
			  Cybersecurity: l’ottava tecnologia abilitante dell’industria 4.0di Filippo Crispino | Nov 4, 2024 | Tecnologie 4.0 | 0 
- 
			  
- 
			  Le applicazioni di artificial intelligencedi Filippo Crispino | Lug 17, 2024 | Tecnologie 4.0 | 0 
Cloud manufacturing e Manufacturing as a Service: la nuova frontiera della produzione
di Filippo Crispino | Dic 13, 2024 | Manifatturiero, Tecnologie 4.0 | 0
In questo articolo esploriamo due nuovi concetti spesso intesi come sinonimi ma che in realtà descrivono concetti diversi, anche se strettamente correlati: il cloud manufacturing e il Manufacturing as a Service (MaaS).
- 
			  
- 
			  Smart manufacturing: cos’è la fabbrica intelligentedi Filippo Crispino | Mar 28, 2024 | Manifatturiero, Tecnologie 4.0 | 0 
- 
			  Industrial IoT e software MES per un ambiente produttivo 4.0di Filippo Crispino | Gen 18, 2024 | Manifatturiero, Tecnologie 4.0 | 0 
- 
			  
Sanità 4.0 e scenari di applicazione
di Filippo Crispino | Ott 22, 2021 | Sanità, Tecnologie 4.0 | 0
Il modello dell’Industria 4.0 sta trovando applicazione anche nel settore sanitario, rompendo la sua rigida associazione alla fabbrica e dimostrandosi versatile nella sua adattabilità a diversi contesti, dando vita a quella che possiamo chiamare "Sanità 4.0".
BEPLAN per la digitalizzazione dell’industria agroalimentare
di Filippo Crispino | Mar 13, 2023 | Agroalimentare, Tecnologie 4.0 | 0
Gli agricoltori e le aziende agroalimentari più lungimiranti non sottovalutano le potenzialità dell’industria 4.0 e puntano sulle nuove tecnologie per monitorare la produzione, ridurre gli sprechi, migliorare la qualità dei prodotti e, per ultimo ma non per importanza, ridurre l’impatto ambientale adottando pratiche etiche e socialmente responsabili. In questo articolo tutti i vantaggi di un software MES nell'industria agroalimentare.
- 
			  Le tecnologie 4.0 nel settore agroalimentaredi Filippo Crispino | Ott 14, 2022 | Agroalimentare, Tecnologie 4.0 | 0 
Manovra di Bilancio 2026, le anticipazioni: gli incentivi per la Transizione 5.0 e l’efficienza energetica
di Antonia Chiocchi | Set 29, 2025 | Incentivi per le imprese | 0
Con la Manovra di Bilancio 2026, si annuncia una nuova misura nazionale che supera i vincoli europei e include anche le imprese energivore. Accanto a questa, saranno rinnovati Fondo di Garanzia PMI, Contratti di sviluppo e Accordi per l’innovazione, per accompagnare le aziende italiane nella doppia transizione digitale ed ecologica.
I 10 articoli più letti nel 2024 su digitalizzazione, industria 4.0 e transizione 5.0
di Antonia Chiocchi | Gen 31, 2025 | Digitalizzazione, Incentivi per le imprese | 0
Nel 2024, la trasformazione digitale e l'Industria 4.0 hanno continuato a guidare il cambiamento, con un forte interesse verso le strategie di innovazione e il credito d’imposta. Quali sono stati i temi più seguiti dai nostri lettori? Scopri la classifica dei 10 articoli più letti sul nostro blog.
- 
			  
- 
			  Come implementare un MES in azienda: la guida passo-passodi Francesco Liguori | Set 13, 2024 | Digitalizzazione | 0 
- 
			  Oltre l’algoritmo: le soft skill fondamentali nell’era dell’IAdi Francesco Liguori | Ago 30, 2024 | Digitalizzazione | 0 
- 
			  
Il recepimento italiano della Direttiva NIS 2 per la cybersecurity
di Antonia Chiocchi | Mar 11, 2025 | Compliance | 0
La Direttiva NIS 2 è stata recepita in Italia lo scorso 4 settembre, un passo legislativo che porta con sé l'opportunità di rendere più solido e sicuro il nostro ecosistema digitale.
Ultimi articoli
 
						Webinar: il whistleblowing in azienda al...
 
						Manovra di Bilancio 2026, le anticipazio...
 
						Credito d’imposta Transizione 4.0: nuove...
 
						Il recepimento italiano della Direttiva ...
 
						I 10 articoli più letti nel 2024 su digi...
 
						Trasformazione digitale ed efficienza en...
 
						Cloud manufacturing e Manufacturing as a...
 
						La sicurezza informatica nei sistemi MES...
 
						Cybersecurity: l’ottava tecnologia abili...
 
						Verso l’industria 5.0: ANIE Automa...
 
						Energy dashboarding e MES: una combinazi...
 
						Come implementare un MES in azienda: la ...
 
						Oltre l’algoritmo: le soft skill f...
 
						Piano Transizione 5.0: attiva la piattaf...
 
						Le applicazioni di artificial intelligen...
 
						Piano Transizione 5.0: il calcolo dei co...
 
						Decreto attuativo del Piano Transizione ...
 
						La supply chain 4.0: un’evoluzione...
 
						Crediti 4.0: al via la procedura di comp...
 
						Piano Transizione 5.0 e l’acquisto di so...
 
						Smart manufacturing: cos’è la fabbrica i...
 
						AI Act: la legge dell’Unione europea sul...
 
						Credito d’imposta per investimenti...
 
						Approvato il Piano Transizione 5.0: tutt...
 
						L’IA nei processi aziendali: i dati sull...
 
						Whistleblowing: gli adempimenti previsti...
 
						La dicitura in fattura per il credito d’...
 
						IA e tutela della privacy: un approfondi...
 
						Industrial IoT e software MES per un amb...
 
						Massimizzare l’efficienza energeti...
 
						Scoperta imprenditoriale: la nuova agevo...
 
						Intelligenza artificiale: nuove tecnolog...
 
						Legge di bilancio 2024: tutte le misure ...
 
						Software MES in cloud: perché è la soluz...
 
						Transizione 5.0: un futuro sostenibile e...
 
						L’IA Generativa nell’industria 4.0...
 
						Cosa rischiano le aziende senza un softw...
 
						Credito d’imposta ricerca, sviluppo e in...
 
						ZES unica: il credito d’imposta per le r...
 
						I Digital Innovation Hub di Confindustri...
 
						Calcolare l’efficienza produttiva con l’...
 
						I voucher digitali 4.0
 
						Le tecnologie abilitanti del Piano Nazio...
 
						Le potenzialità dei digital twin nell’in...
 
						SMACT Competence Center: il nuovo Bando ...
 
						La manutenzione predittiva nell’industri...
 
						L’evoluzione dei sistemi produttivi e le...
 
						Cloud computing: la settima tecnologia a...
 
						Le potenzialità di Chat GPT nell’i...
 
						I dati sul Piano Transizione 4.0: il Rap...
 
						PA digitale 2026: la piattaforma per la ...
 
						Il canale di whistleblowing e il GDPR: p...
 
						Audit 4.0: come mantenere i requisiti pe...
 
						L’analisi dei costi di produzione: come ...
 
						Il nuovo codice appalti e il sistema naz...
 
						Il nuovo codice degli incentivi
 
						BEPLAN per la digitalizzazione dell’indu...
 
						Decreto Milleproroghe: scadenza al 30 no...
 
						La cumulabilità degli incentivi previsti...
 
						Credito d’imposta 4.0: interconnessione ...
 
						Mitigare i cyber risk nell’era del...
 
						Bando TOCC: transizione digitale organis...
 
						Legge di Bilancio 2023: le novità per gl...
 
						Accordi per l’innovazione: 500 milioni d...
 
						I sinottici di fabbrica per l’efficienza...
 
						La transizione digitale delle imprese tr...
 
						Bonus 4.0: le novità per l’acquisto di s...
 
						La manovra 2023: gli aggiornamenti sul c...
 
						Credito d’imposta 4.0: come individuare ...
 
						Bonus export digitale
 
						Le politiche dell’UE per la digitalizzaz...
 
						Le tecnologie 4.0 nel settore agroalimen...
 
						Credito d’imposta 4.0: il caso del...
 
						I 4 step per la trasformazione digitale
 
						PLC e software MES per l’interconnession...
 
						Robotica collaborativa: la prima tecnolo...
 
						La Blockchain e le nuove prospettive per...
 
						La business intelligence per la produzio...
 
						La gestione intelligente del magazzino n...
 
						I chatbot per l’industria manifatturiera...
 
						Innovazione sostenibile: una scelta o un...
 
						Il Credito d’imposta per attività di ric...
 
						Mercato IoT: cresce l’interesse di azien...
 
						Software MES: perché introdurlo in azien...
 
						I requisiti per l’accesso al credito d’i...
 
						Credito d’imposta per beni materiali 4.0...
 
						Mercato AI in crescita: i benefici dell’...
 
						Il Decreto aiuti innalza le aliquote del...
 
						Industria 4.0 ed economia circolare: le ...
 
						Industria 4.0 e interconnessione tardiva...
 
						Domande e risposte sul credito d’imposta...
 
						Lo standard ISO 27001 per la sicurezza i...
 
						La Nuova Sabatini: cos’è e come funziona...
 
						Industria 5.0: un futuro socialmente sos...
 
						Manifattura 4.0: come le tecnologie abil...
 
						Raggiunti gli obiettivi del Piano Nazion...
 
						Smart Cinema e IoT
 
						L’interconnessione dei beni 4.0 e ...
 
						La comunicazione al MISE per gli investi...
 
						Circolare Sanità: ecco le apparecchiatur...
 
						Legge di Bilancio 2022: estesi i benefic...
 
						Sanità 4.0 e scenari di applicazione
 
						Industria 4.0 in Sanità: presso l’Aziend...
 
						Big Data Analytics: la nona tecnologia a...
 
						Gli ostacoli all’innovazione
 
						G20: la trasformazione digitale al centr...
 
						Il revamping dei beni non 4.0
 
						L’interconnessione tardiva dei ben...
 
						Pnrr: al via gli investimenti per il dig...
 
						La perizia asseverata per il credito di ...
 
						E-commerce: le opportunità per le impres...
 
						L’importanza della formazione in ottica ...
 
						L’inarrestabile marcia della digitalizza...
 
						Recovery Plan: il futuro è digitale
 
						Credito d’imposta formazione 4.0
 
						Perizia giurata per Industria 4.0: le ul...
 
						Legge di Bilancio 2021: le novità del Pi...
 
						Integrazione verticale e orizzontale: la...
 
						Resilienza e digitalizzazione: la trasfo...
 
						Smart working: riduce i costi e aumenta ...
 
						Industrial Internet of Things: la sesta ...
 
						Simulazione: la quarta tecnologia abilit...
 
						Realtà aumentata: la terza tecnologia ab...
 
						Innovazione digitale: adattare il propri...
 
						L’industria 4.0: Adattarsi o morir...
 
						Manifattura additiva: la seconda tecnolo...
 
						Perizia tecnica giurata per Industria 4....
 
						BEPLAN: il primo software in cloud per l...
 
						Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo del...
 
						Il ruolo dei chatbot nell’industri...
 
						Albo Innovation Manager: il nuovo decret...
 
						Impresa 4.0: ultime novità e il nuovo Vo...
 
						Il passaggio da Industria 4.0 a Impresa ...
 
						Incentivi Industria 4.0 per il 2019: foc...
 
						Iperammortamento, le nuove FAQ del Minis...
 
						L’importanza della trasformazione ...
 
						La fabbrica intelligente: quattro trend ...
 
						Camera di Commercio Reggio Emilia: Bando...
 
						Rivoluzione digitale: business Transform...
 
						Cloud ibrido: una raccolta di articoli (...
 
						Cos’è la trasformazione digitale?
 
						Trasformazione digitale: quattro trend p...
 
						Centri di competenza ad alta specializza...
 
						Additive Manufacturing: una rapporto sul...
 
						Piano nazionale Industria 4.0 (Impresa 4...
 
						Industria 4.0 e i progetti di ristruttur...
 
						Patent Box: cos’è, a cosa serve, a...
 
						Nuova Sabatini 2018: bonus acquisto beni...
 
						Credito d’imposta Ricerca & S...
 
						Iper e Super Ammortamento: proroga per i...
Articoli più popolari
Webinar: il whistleblowing in azienda alla luce del nuovo decreto n. 24/2023
di Antonia Chiocchi | Mag 15, 2024 | Compliance | 0
Rivedi il Webinar "Il whistleblowing in azienda alla luce del nuovo decreto n. 24/2023".
Webinar: il whistleblowing in azienda alla luce del nuovo decreto n. 24/2023
di Antonia Chiocchi | Mag 15, 2024 | Compliance | 0
Rivedi il Webinar “Il whistleblowing in azienda alla luce del nuovo decreto n. 24/2023”.
Per saperne di piùManovra di Bilancio 2026, le anticipazioni: gli incentivi per la Transizione 5.0 e l’efficienza energetica
di Antonia Chiocchi | Set 29, 2025 | Incentivi per le imprese | 0
Con la Manovra di Bilancio 2026, si annuncia una nuova misura nazionale che supera i vincoli europei e include anche le imprese energivore. Accanto a questa, saranno rinnovati Fondo di Garanzia PMI, Contratti di sviluppo e Accordi per l’innovazione, per accompagnare le aziende italiane nella doppia transizione digitale ed ecologica.
Per saperne di piùCredito d’imposta Transizione 4.0: nuove regole, scadenze e modello di comunicazione 2025
di Antonia Chiocchi | Mag 20, 2025 | Incentivi per le imprese | 0
Nuove regole per l’accesso alle risorse del Piano Nazionale Transizione 4.0. Per gli investimenti...
Per saperne di più 
 
						 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			






