L’Industria 4.0 sta avanzando in maniera dirompente nel mercato globale.
Recentemente, l’industria automobilistica europea è stata scossa da alcune notizie allarmanti: nei prossimi tre anni, uno dei marchi iconici del continente dovrebbe chiudere. Questo, almeno, è la scoperta di uno studio recentemente pubblicato su oltre 300 leader del settore automobilistico provenienti da Francia, Germania, Italia e Regno Unito.
Il motivo, secondo oltre i due terzi degli intervistati di un sondaggio di Protolabs, era la crescente pressione per innovare e investire in ricerca e sviluppo.
La transizione digitale sta cambiando tutto, non solo il settore automobilistico.
Le industrie di tutto il mondo sono alle prese con una trasformazione digitale che è stata accelerata da tecnologie in crescita esponenziale. L’era digitale ha innescato la quarta rivoluzione industriale.
Che cos’è esattamente l’Industria 4.0?
L’Industria 4.0 (o quarta rivoluzione industriale) è la teoria di un paradigma manifatturiero basato sul concetto di “Cyber Physical System” (CPS), in cui i sistemi informatici avanzati sono in grado d’interagire con macchine potenziate con capacità di calcolo, comunicazione e controllo.
Viene spesso identificato con una serie di tecnologie abilitanti (le abbiamo approfondite qui)
Il potenziale dell’Industria 4.0 deriva dalla diffusione congiunta di tutte queste tecnologie e altro ancora.
Leggi l’articolo completo in versione originale (english version): full article.
Per maggiori dettagli su questo tema affascinante della trasformazione digitale, puoi dare uno sguardo anche all’articolo sulle ultime novità industria 4.0 (impresa 4.0) del 2019 e il nuovo voucher innovation manager.
Leggi anche:
- RESILIENZA E DIGITALIZZAZIONE: LA TRASFORMAZIONE DIGITALE COME INPUT PER POTER RIPARTIRE
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE: NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLE IMPRESE
- INTEGRAZIONE VERTICALE E ORIZZONTALE: LA QUINTA TECNOLOGIA ABILITANTE DELL’INDUSTRIA 4.0
- CLOUD COMPUTING: LA SETTIMA TECNOLOGIA ABILITANTE DELL’INDUSTRIA 4.0