La cybersecurity o sicurezza informatica è un insieme di regole e procedure che mirano a difendere i sistemi informatici (reti, computer, dispositivi mobili e server) dal rischio di attacchi. È anche definita come IT security, ICT security o sicurezza delle informazioni elettroniche.
Il revamping è un intervento di ristrutturazione degli impianti industriali non 4.0 impiegati nel processo produttivo o anche non funzionanti, al fine di ripristinarne la produttività e trasformarli in beni 4.0.
Torniamo a parlare di credito d’imposta e, in particolare, del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali previsto dal Piano Nazionale Transizione 4.0. Il caso che presentiamo in questo articolo riguarda la cosiddetta interconnessione tardiva, ossia il caso in cui il bene è interconnesso in un esercizio (periodo di imposta) successivo a quello di acquisto ed inserimento nel processo produttivo.
La Commissione europea ha dichiarato il via libera al Pnrr italiano, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che entro luglio farà giungere nelle casse dello Stato 24,9 miliardi di euro a titolo di anticipo. Il totale delle risorse che l’Italia riceverà dall’UE entro il 2026 e che investirà per lo sviluppo dell’economia e la crescita della competitività è di 191,5 miliardi di euro.
La perizia asseverata è un documento di fondamentale importanza per l’accesso ai benefici fiscali previsti dal Piano Nazionale Transizione 4.0, la principale misura prevista dal Governo italiano per stimolare gli investimenti in innovazione tecnologica e la ripresa economica del Paese.