Negli scorsi giorni, il Presidente del Consiglio Mario Draghi, ha dichiarato con grande orgoglio il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti per il 2021 concordati con la Commissione Europea e fissati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
In questo articolo parliamo della sesta tecnologia abilitante, ossia l’Internet of Things, applicata la settore cinematografico e i benefici in termini organizzativi e economici che può comportare.
Un protocollo di comunicazione è il linguaggio con cui macchine, dispositivi e software comunicano tra loro. Nella maggior parte delle aziende, le singole entità del ciclo produttivo differiscono tra loro per vari motivi, tra cui il livello di innovazione, la tecnologia, il fornitore. A seconda dell’eterogeneità, l’interconnessione può essere più o meno complessa.
L’invio al MISE della comunicazione contenente le informazioni sugli investimenti realizzati dalle imprese italiane e rientranti nel Piano Nazionale Transizione 4.0 è un adempimento obbligatorio per le imprese che intendono accedere al credito d’imposta?
La transizione tecnologica e digitale sta interessando tutti i settori economici e le imprese di qualsiasi dimensione. Anche nell’ambito sanitario si sta rapidamente configurando un nuovo paradigma, che vede le tecnologie abilitanti dell’industria 4.0 farsi strada e slegarsi dalla esclusiva applicazione al mondo manifatturiero, per entrare in nuovi contesti, come quello sanitario.