Autore: Focus Industria 4.0

Innovazione sostenibile: una scelta o una necessità?

L’innovazione sostenibile rivoluziona il concetto di sviluppo economico, che deve essere sì finalizzato alla creazione del profitto ma deve necessariamente includere l’intendo virtuoso di eliminare l’impatto negativo dei processi di produzione sui sistemi ecologici, sulla salute umana e quindi sul benessere della collettività. Le aziende di tutto il mondo stanno trasformando i loro processi con l’obiettivo di eliminare, o quantomeno ridurre, il legame di stretta dipendenza tra la crescita aziendale e l’utilizzo delle risorse.

Per saperne di più

Il Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica

Il programma di politica industriale del Paese supporta, da diversi anni ormai, la competitività delle imprese nazionali puntando sull’innovazione quale fattore distintivo da valorizzare e promuovere, e lo fa attraverso lo strumento del credito d’imposta. Vediamo come le imprese possono accedere al credito d’imposta per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica.

Per saperne di più

Software MES: perché introdurlo in azienda?

Un sistema MES (Manufacturing Execution System) è un software in grado di raccogliere i dati della produzione e di restituire informazioni che consentono l’efficientamento di tutte le fasi dell’attività produttiva, dal lancio dell’ordine alla realizzazione del prodotto finito. In questo articolo vediamo perchè integrarlo nel sistema informativo aziendale e quali sono gli aspetti da considerare.

Per saperne di più

I requisiti per l’accesso al credito d’imposta 4.0: chiarezza su interconnessione e integrazione automatizzata

L’attuale piano di politica industriale quale il Piano Nazionale Transizione 4.0, promuove, attraverso lo strumento del credito d’imposta, l’evoluzione dei modelli produttivi ordinari verso il paradigma dell’Industria 4.0. Investendo nella realizzazione di progetti di trasformazione tecnologica e digitale e, quindi, nell’acquisto di beni materiali e immateriali 4.0, le imprese possono recuperare parte dei costi sostenuti grazie alla fruizione in compensazione di un credito d’imposta riconosciuto dallo Stato.
Per poter beneficiare del credito d’imposta, è necessario, però, rispettare una serie di requisiti. L’impresa deve infatti fornire evidenza che il bene agevolato è utilizzato, nella propria routine produttiva, secondo il paradigma dell’Industria 4.0 e deve impegnarsi a mantenere tale modalità di utilizzo per tutto il periodo di godimento dell’agevolazione fiscale. Il dettato legislativo parla chiaro: tra i requisiti che il nuovo bene deve soddisfare, sono presenti l’interconnessione e l’integrazione automatizzata.

Per saperne di più

Webinar

Incentivi industria 4.0

Ottieni in anteprima le nostre news

Clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter ed essere sempre aggiornato

SOFTWARE MES PER PMI

beplan

servizi per pmi

Soluzioni per lo Smart Working

Formazione per pmi

un progetto di