Categoria: Italia
Mercato IoT: cresce l’interesse di aziende e consu...
Inserito da Focus Industria 4.0 | Giu 14, 2022 | Italia, Tecnologie | 0
Software MES: perché introdurlo in azienda?
Inserito da Focus Industria 4.0 | Giu 3, 2022 | Italia, Tecnologie | 0
I requisiti per l’accesso al credito d’imposta 4.0...
Inserito da Focus Industria 4.0 | Mag 26, 2022 | Agevolazioni fiscali, Italia, Tecnologie | 0
Credito d’imposta per beni materiali 4.0: il limit...
Inserito da Focus Industria 4.0 | Mag 20, 2022 | Agevolazioni fiscali, Italia, Tecnologie | 0
Mercato AI in crescita: i benefici dell’Intelligen...
Inserito da Focus Industria 4.0 | Mag 16, 2022 | Italia, Tecnologie | 0
Il Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica
da Focus Industria 4.0 | Giu 24, 2022 | Italia | 2
Il programma di politica industriale del Paese supporta, da diversi anni ormai, la competitività delle imprese nazionali puntando sull’innovazione quale fattore distintivo da valorizzare e promuovere, e lo fa attraverso lo strumento del credito d’imposta. Vediamo come le imprese possono accedere al credito d’imposta per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica.
Leggi di piùMercato IoT: cresce l’interesse di aziende e consumatori
da Focus Industria 4.0 | Giu 14, 2022 | Italia, Tecnologie | 0
Il 2021 è stato un anno di forte crescita per il mercato IoT (Internet of Things) italiano con un +22% rispetto al 2020. In parallelo, evolve l’offerta di soluzioni IoT con nuovi servizi di valore, grazie alle grandi quantità di dati raccolti dagli oggetti connessi.
Leggi di piùSoftware MES: perché introdurlo in azienda?
da Focus Industria 4.0 | Giu 3, 2022 | Italia, Tecnologie | 0
Un sistema MES (Manufacturing Execution System) è un software in grado di raccogliere i dati della produzione e di restituire informazioni che consentono l’efficientamento di tutte le fasi dell’attività produttiva, dal lancio dell’ordine alla realizzazione del prodotto finito. In questo articolo vediamo perchè integrarlo nel sistema informativo aziendale e quali sono gli aspetti da considerare.
Leggi di piùI requisiti per l’accesso al credito d’imposta 4.0: chiarezza su interconnessione e integrazione automatizzata
da Focus Industria 4.0 | Mag 26, 2022 | Agevolazioni fiscali, Italia, Tecnologie | 0
L’attuale piano di politica industriale quale il Piano Nazionale Transizione 4.0, promuove, attraverso lo strumento del credito d’imposta, l’evoluzione dei modelli produttivi ordinari verso il paradigma dell’Industria 4.0. Investendo nella realizzazione di progetti di trasformazione tecnologica e digitale e, quindi, nell’acquisto di beni materiali e immateriali 4.0, le imprese possono recuperare parte dei costi sostenuti grazie alla fruizione in compensazione di un credito d’imposta riconosciuto dallo Stato.
Per poter beneficiare del credito d’imposta, è necessario, però, rispettare una serie di requisiti. L’impresa deve infatti fornire evidenza che il bene agevolato è utilizzato, nella propria routine produttiva, secondo il paradigma dell’Industria 4.0 e deve impegnarsi a mantenere tale modalità di utilizzo per tutto il periodo di godimento dell’agevolazione fiscale. Il dettato legislativo parla chiaro: tra i requisiti che il nuovo bene deve soddisfare, sono presenti l’interconnessione e l’integrazione automatizzata.
Credito d’imposta per beni materiali 4.0: il limite massimo dei costi ammissibili è annuale
da Focus Industria 4.0 | Mag 20, 2022 | Agevolazioni fiscali, Italia, Tecnologie | 0
Nella Circolare 14/E pubblicata il 17 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate fornisce una trattazione sistematica delle novità in materia di agevolazioni fiscali contenute nella Legge di Bilancio 2022, al fine di illustrarne il contenuto e facilitarne la lettura. In particolare, l’Agenzia interviene con un commento esplicativo sul credito d’imposta per i beni materiali 4.0, chiarendo che il tetto massimo di costi complessivamente ammissibili fissato dalla norma in 20 milioni di euro, non sia da riferirsi all’intero arco temporale a cui il comma fa riferimento (2023-2025) ma debba considerarsi come un limite annuale.
Leggi di più
Ottieni in anteprima le nostre news
Categorie
Archivi
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Settembre 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Settembre 2017
- Giugno 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017